Nasce la prima edizione della “Festa in Condotta Slow Food Costa d’Amalfi”.
Scarica il programma dell’evento
L’evento patrocinato dal Comune di Maiori e fortemente voluto dal fiduciario Andrea Ferraioli assieme ai componenti del direttivo, ha come temi l’Arte ed il Gusto, le due più rinomate eccellenze del territorio Costiera, declinate nell’ottica della sostenibilità, intesa come vincolo positivo al nostro impatto sull’ambiente, come filosofia di vita e attenzione alla fragilità dell’ecosistema da preservare. Protagonisti a Palazzo Mezzacapo, bene architettonico settecentesco maiorese di grande prestigio, vi saranno circa venti ristoranti selezionati sul territorio compreso tra i comuni che vanno da Cetara a Positano, le aziende vitivinicole della Costa d’Amalfi, i produttori con le loro specialità gastronomiche tradizionali, la compartecipazione del Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi I.G.P e del Consorzio del vino Vita Salernum Vites.
Il giorno 21 aprile a partire dalle ore 10:00 un convegno intitolato “Identità gastronomiche-La Costa d’Amalfi tra tradizione e futuro”, la cui tematica nasce da un’idea dell’Associazione culturale MetaFarm di Positano, moderato dal giornalista Mario Amodio, inaugurerà il grande evento e vedrà la partecipazione di giornalisti di settore, esperti, scrittori, associazioni e gastronomi. A seguire si potrà prender parte ai Laboratori del Gusto sulla colatura di Cetara (Presidio Slow Food), sulla lavorazione dei latticini, sulle marmellate e confetture della Costiera, per vedere dal vivo come nasce un prodotto. Durante i Laboratori per i partecipanti vi sarà una degustazione di prodotti che determinerà il momento conclusivo della prima giornata.
Il 22 aprile invece tutto si svolgerà in serata alle ore 19:00 con una strepitosa degustazione curata dai ristoranti, pasticcerie e con la presenza dei produttori di salumi, limoni, formaggi, birre artigianali, liquori e altre specialità della Costiera Amalfitana, per avere così l’occasione di conoscere ancora meglio questo straordinario territorio. Lo storico Palazzo Mezzacapo si trasformerà per una volta in un maxi raccoglitore del “Buono, Pulito e Giusto”, sarà possibile visitarlo e ogni angolo riserverà, attraverso particolari percorsi, sorprese e momenti piacevoli per il pubblico. La professionalità nei servizi per l’accoglienza e la competenza nell’ospitalità alberghiera degli alunni dell’Istituto I.S.I.S. “Pantaleone Comite” di Maiori, completeranno maggiormente il momento gastronomico.
A fianco dell’enogastronomia ecco poi l’arte, con l’intervento dell’artista, grafico e designer milanese Miky Degni, che è stato l’inventore di una serie di eventi intitolati “Per amor Di Vino” eseguiti in numerose località italiane con molto successo. La storica dell’arte e progettista culturale Annamaria Parlato, titolare dello Studio Pamart⊶Consulenza e Progettazione culturale⊷, curatrice dell’evento artistico, durante la serata intervisterà l’artista Miky Degni fondatore di Segnidegni, che si esibirà nella performance di wine-painting nel Salone degli Affreschi del Palazzo, accompagnato dalle suadenti note del jazz del quintetto Susanna Giordano – Isolacustica, mentre dipingerà la sua opera sulla preziosa carta d’Amalfi che verrà poi donata all’Ente comunale, utilizzando vino tintore al posto dei colori. Oltre cento opere saranno proiettate sullo schermo bianco del Salone, realizzate dallo stesso artista in diverse manifestazioni, in un percorso sensoriale che indurrà all’ebbrezza dell’arte. Degustazioni e performance artistiche saranno le parti di un’esperienza unica, per fare della manifestazione il momento di valorizzazione delle eccellenze locali e di partenza di un cambiamento. Media partner dell’evento sarà 2ingredienti Arte & Cibo (www.2ingredienti.com) della giornalista enogastronomica Annamaria Parlato, l’unico food blog della Costa d’Amalfi che vuole essere anche un magazine di approfondimento sulle interconnessioni tra arte e gastronomia.
Un biglietto d’ingresso del costo di 20 euro comprensivo di sacca e bicchiere per il vino darà diritto a partecipare alle degustazioni, oppure con un costo di 30 euro per gli adulti e 15 euro dai 10 ai 30 anni d’età con speciali gadget inclusi e ingresso a tutti gli assaggi, ci si potrà iscrivere alla grande famiglia Slow Food per un anno, la cui tessera garantirà la possibilità di partecipare a corsi/master a tematica enogastronomica o avere diritto a convenzioni, ma anche ricevere sconti e promozioni su tutte le iniziative dell’associazione (www.slowfood.it).
E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE, FINO AD ESAURIMENTO POSTI. PER INFO E PRENOTAZIONI slowfoodcostadamalfi@gmail.com whatsapp: 3337166631
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!