Ricchissimo il programma di attività di Slow Food Picentini. Si parte sabato 22 aprile a Villa Farina a Baronissi (SA) alle ore 17,30 con “NoccioliAmo”, mini‐corso di degustazione a cura di Irma Brizi (Fiduciaria Slow Food dei Picentini e Noccioltester ufficiale dell‘Associazione Nazionale Città della Nocciola) che coordinerà l’incontro con i produttori di nocciole e gli approfondimenti sui legami fra nocciola, vino e territorio. Per i laboratori di degustazione ed abbinamento, il cui costo è di 5,00 € ciascuno, è obbligatoria la prenotazione agli indirizzi sommeliersalerno@tiscali.it, info@mestieriesapori.com o telefonicamente ai numeri 3298467807‐ 3456150238.
Un incontro tra due Condotte si svolge invece domenica 21 maggio a pranzo a Cicerale presso l’Agriturismo Corbella. Qui Slow Food Picentini e Slow Food Gelbison propongono una domenica a pranzo con la Dieta Mediterranea a cura della Chef Contadina Giovanna Voria, appena riconosciuta Ambasciatrice della Dieta Mediterranea.
Questo il menù:
Antipasto e sfiziosità: Ceci soffiati, Crostini alla crema di melanzana e crema di mandarino, Frittelle di cicoria, borragine, finocchietto selvatico, Bruschetta agli aromi mediterranei al cacio ricotta di capra del Cilento e noci, Salame di cinghiale con arance selvatiche, Susciello ai porri, Formaggio con pane di fico bianco del Cilento, confetture e fico in gelatina di vino aglianico.
Primo: Cortecce con carciofi e Cicciata del buon augurio
Secondo a scelta: Polpette alla cilentana o Coniglio alla bacche di mirto
Contorno: Insalata mediterranea e Minestra spersa
Dolce: Cannolo cilentano, Caffè e Amaro.
Costo: € 25,00 escluso acqua e vino. Per bambini fino a 10 anni: € 12,50.
Info e prenotazioni: 3287524067 – 3397906222 anche WhatsApp o via email a slowfoodcondottadeipicentini@gmail.com