Eventi & News

Corso di Assaggio Nocciola e Trasformazione Cioccolato con Slow Food Picentini

Venerdì 9 e sabato 10 marzo l’Associazione Nazionale Città della Nocciola e la Condotta Slow Food Picentini organizzano a Villa Rizzo Resort (San Cipriano Picentino – SA, Via Gerardo Napolitano) un weekend interamente incentrato alla scoperta della nocciola e del cioccolato. Il corso è rivolto ai produttori di nocciole che vogliono trasformare il proprio prodotto, agli operatori del settore (gelaterie, pasticcerie, bar, ristoranti) e professionisti (sommelier, giornalisti, intermediari commerciali, assaggiatori di cibi e bevande) e ai consumatori appassionati e attenti.

Questo il programma

Venerdì 9 marzo ore 15,30 – 19,00 Corso Assaggio Nocciola
Un percorso dalla pianta alla tavola , passando per la storia , la simbologia, arte, filiera e caratteristiche salutari. della nocciola. Il Panel d’assaggio della nocciola , vocabolario e scheda di assaggio. Difetti nocciola. Prove pratiche di assaggio con simulazione del panel di assaggio ufficiale. Degustazione delle principali varietà italiane e straniere a confronto. Creme spalmabili artigianali e GDO  a confronto.

Docente: Irma Brizi, Nocciotester ufficiale e Direttore Associazione Nazionale Città della Nocciola, Docente cioccolato Master of Food Slow Food Italia, Certified Chocolate Taster International Institute of Chocolate Tasting 2nd level

A seguire: cena presso il ristorante Villa Rizzo (inclusa nel prezzo del corso)

Sabato 10 marzo ore 10,00 –  13,30 Nocciola & Cioccolato
Prove pratiche di assaggio nocciola e degustazione delle principali varietà a confronto. Il Cioccolato e la sua storia millenaria, dal cioccolato come bevanda delle antiche popolazione centroamericane, ai grezzi di modica, passando per la piemontese invenzione del Gianduja, fino alle raffinate praline. Conosciamo le single-origin  ovvero il fondente che  proviene da singole varietà di cacao.

Docente: Giulia Capece, maestra cioccolatiere e consulente, Certified Chocolate Taster International Institute of  Chocolate Tasting 2nd level

Nel corso della mattinata: pausa caffè; al termine, pranzo (incluso nel prezzo del corso)

Sabato 10 marzo ore 15,00 – 19,00 trasformazione del Cioccolato

Le vari fasi di trasformazione del cacao  vari metodi di temperaggio , consigli e tecniche per ottenere un buon cioccolato. Come realizzare una  crema spalmabile nocciole e cioccolato e le praline.

Docente: Giulia Capece, maestra cioccolatiere e consulente, Certified Chocolate Taster International Institute of  Chocolate Tasting 2nd level

Il costo totale di quanto sopra descritto è di € 230,00 a persona  (IVA esclusa).

Esso comprende inoltre:

– assaggio di oltre 25 campioni nocciola e cioccolato,
– demo lavorazione cioccolato,
– attestato e materiale multimediale,
– tessera annuale Slow Food per i nuovi soci oppure oppure, se già soci, rinnovo anno 2019.

 

Per chi ha già frequentato il I livello del Corso di Assaggio Nocciola, è possibile partecipare anche alla sola giornata del sabato al costo di € 150,00.

 

Per chi volesse, è possibile soggiornare presso Villa Rizzo con uno dei seguenti pacchetti:
*pacchetto 1 notte
– soggiorno con prima colazione
– accesso alla spa con percorso base (sauna, bagno turco, doccia scozzese, doccia emozionale, vasca idromassaggio e area relax )

99.00 € a coppia

 

*pacchetto 2 notti
– soggiorno con prima colazione
– 1 pasto cena del sabato 3 portate bevande escluse
– accesso alla spa con percorso base (sauna, bagno turco, doccia scozzese, doccia emozionale, vasca idromassaggio e area relax )

199.00 € a copia

 

Le iscrizioni scadono il giorno 1 marzo 2018. Esso avrà luogo con un minimo di 12 iscritti.

Scarica il modulo d’iscrizione