Laboratori per ragazzi e adulti
e un percorso di degustazione a cura dei cuochi e dei pizzaioli dell’Alleanza Slow Food della Campania
Nell’ambito del Gustaminori, da venerdì 26 a domenica 28 agosto Slow Food Campania propone a Minori (Sa) un percorso di degustazione dei sapori campani e di laboratori per adulti e bambini coordinati dalla Condotta Costa d’Amalfi, con la collaborazione delle Condotte limitrofe e dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi e dei Pizzaioli, supportata da Italia Catering di Salvatore Filosa.
“Siamo felicissimi – dichiara Andrea Ferraioli, Fiduciario Slow Food Costa d’Amalfi – di rendere speciale questa edizione del Gustaminori. Vogliamo creare al suo interno un piccolo “Salone del Gusto” con laboratori per grandi e piccini e produttori da ogni parte della Campania e della Basilicata. Ma quello che maggiormente ci interessa è ricreare quella curiosa e contagiosa atmosfera di fratellanza e amicizia che all’appuntamento Slow Food di Torino è di casa e che si produce quando si incontra la gente della nostra Associazione, quella gente che ogni giorno lavora per produrre, trasformare, cucinare prodotti di pregio qualitativo e valore sociale e che noi vogliamo assolutamente proteggere e valorizzare”.
Nei tre giorni, il Gruppo Educazione di Slow Food Campania proporrà alle ore 18,00 laboratori educativi su pasta, legumi e pomodori. Alle ore 19,00 invece spazio ai Laboratori del Gusto per gli adulti dedicati a birre artigianali, vini e grani antichi con la partecipazione straordinaria dei pizzaioli di Tramonti.
Tante saranno inoltre gli spazi di degustazione delle eccellenze campane. Si parte venerdì 26 con l’Osteria ‘A luna rossa di Bellona (Ce), Maeba di Ariano Irpino (Av), Gli Scacchi di Caserta Vecchia (Ce), Mariterraneo di Salerno (Sa) e Nonna Nannina di Cava de’ Tirreni (Sa) oltre alle pizzerie Genuino di Nola (Na), San Francisco di Tramonti (Sa) e Tre voglie di Battipaglia (Sa). Sabato 27 protagonisti saranno Al Vecchio Mulino di Teano (Ce), Le Nuvole di Villa Signorini di Ercolano (Na), Paribiosteria di Paestum – Capaccio (Sa), Le due torri di Presenzano (Ce), Hostaria Bacco di Furore (Sa) con la partecipazione del ristorante M’ama di Praiano (Sa) e delle pizzerie dell’Alleanza Degusta di Avellino (Av), ‘O pizzaiuolo Guglielmo Vuolo di Eccellenze Campane di Napoli (Na). Partecipa inoltre, sia come Osteria che come Pizzeria Nonna Nannina di Cava de’ Tirreni (Sa). Domenica 28 chiudono la tre giorni Taverna Vesuviana di San Gennaro Vesuviano (Na), Hostaria Bacco di Furore (Sa), Pascalò di Vietri sul Mare (Sa), La bettola del gusto di Pompei (Na), Tabernola Il Clanio di Teverola (Ce) e Taberna del Principe di Sirignano (Av), insieme alle pizzerie dell’Alleanza Da Zero di Vallo della Lucania (Sa), Le parule di Ercolano (Na) e Haccademia di Terzigno (Na).
“Slow Food Campania, coinvolgendo chef e pizzaioli dell’Alleanza – dichiara Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata – intende dare un forte contributo culturale alla manifestazione Gustaminori, cui siamo onorati di partecipare. La narrazione del cibo è imprescindibile e chef e pizzaioli della rete Slow Food sono maestri nel raccontare le storie che si nascondono dietro gli ingredienti che utilizzano e reinterpretano. La narrazione sarà protagonista anche durante i momenti didattici dedicati a bambini ed adulti in cui i partecipanti saranno invitati a scoprire che, conoscendo meglio il nostro cibo, aumenta anche la piacevolezza nel degustarlo”.