“ […] ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.”
Dal manifesto di Slow Food abbiamo tratto ispirazione per realizzare un progetto con l’Hotel Royal e la sua Paribiosteria di Paestum che condivide obiettivi comuni con il medesimo stato d’animo.
Si chiama Cibolento: è un’iniziativa volta alla sensibilizzazione verso il territorio, inteso in un’accezione molto più ampia del termine, quale incubatore di tipicità geografiche, tradizioni, prodotti e persone che si prodigano per far conoscere tutte le cose buone che rendono unica una terra.
E’ un progetto che coinvolge la condotta Slow Food Cilento, i produttori che ne fanno parte ma anche chi vuole contribuire a creare un network esportando, come best practice, l’iniziativa su altri territori, molto spesso simili per peculiarità, vicini per prossimità geografica, eppur così lontani.
Su questo Paribiosteria ha investito le sue risorse che, per capacità, entusiasmo, disponibilità e sensibilità, rappresentano un unicum nella nostra area.
Tre gli appuntamenti in programma, per la stagione estiva 2016: il primo, appena trascorso, il 23 luglio. Il prossimo è invece previsto il lunedì di Ferragosto (15 agosto) alle ore 20,30. Si chiuderà poi il 20 settembre sempre alle 20,30. Unica la location, Paestum. Avamposto del Cilento e luogo da dove tutto ebbe inizio.
Ospiti del Royal Paestum, i tre eventi intendono evidenziare il potenziale comunicativo di un progetto che nasce nel ventre di un territorio geologicamente disomogeneo e imprevedibile ma, contestualmente, dalla potenziale capacità di emergere in maniera prepotente ed incisiva.
Culla della Dieta Mediterranea, patria di Zenone e Parmenide, sede della Scuola eleatica, cuore pulsante della Magna Grecia, espressione della civiltà grecoromana e ultima tappa del Grand Tour.
Questo è il Cilento.
In occasione delle tre serate verrà dato, a tutti i produttori che intendono partecipare, egual spazio ed egual voce, oltreché un parterre di oltre quattrocento ospiti (per serata) tra “food lovers” e addetti ai lavori. Degustazioni di vini e proposte gastronomiche, laboratori del gusto, concerti a cielo aperto, attività a scopo benefico a sostegno dell’AIL, performance artistiche, completano il programma di un ciclo di eventi che ci auguriamo possano convincere i più circa la “presa di piede” del progetto.
Inoltre…. L’agricultura non è un punto di vista contest fotografico. Il concorso fotografico è organizzato da Pari #Biosteria e in collaborazione con la condotta Slow Food Cilento, e s’inserisce all’interno delle attività previste dal progetto CIBOLENTO. Il regolamento e altre info potete trovarle a questo link.
L’ingresso è su invito. Per info: tel. 0828 851525 – cibolento@biosteriapari.it
I Soci Slow Food sono invitati a partecipare prenotandosi in condotta contattando la fiduciaria Slow Food Cilento ai seguenti contatti: Daniela Cennamo tel. 3394758553 – info@slowfoodcilento.it