La legalità è un caffè di qualità, è l’impegno per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, sono le aziende che si prendono cura dei giovani.
Mercoledì 8 febbraio dalle ore 17,00 Slow Food Vesuvio e Verso Sud presentano il progetto FoodALLSUD, avviato in questi giorni con il Centro per la Giustizia Minorile per la Campania per il reinserimento sociale di cinque giovani.
“Siamo impegnati in questo importante progetto di reinserimento sociale dei giovani con la nostra rete di aziende vesuviane che aderiscono al buono pulito e giusto di Slow Food” ha detto Patrizia Spigno, vulcanica Fuduciaria della Condotta Slow Food Vesuvio, “e siamo felici di aver immediatamente potuto mettere a disposizione del progetto 4 aziende che ospiteranno i minori per il reinserimento”.
“Noi di Verso Sud ci mettiamo alla prova” sottolinea Pierpaolo Telese, “nella nostra associazione ci sono tante competenze professionali che si dedicheranno volontariamente a questo progetto. Mettiamo in pratica i valori: tanti parlano si accoglienza e solidarietà, ma poi bisogna aprire le porte e offrire concretamente opportunità ai giovani e ai minori, come in questo caso”.
Ma l’incontro al Massè non è solo questo. E’ l’occasione per raccontare i percorsi che promuovono la legalità. Prima di tutto le scuole , le nostre scuole, quelle che ogni giorno scommettono sui giovani e poi le aziende di Torre che, tra tante difficoltà ambientali e sociali, gradino dopo gradino, lavorando sulla qualità e sulla passione, ottengono risultati di eccellenza: così mercoledì Slow Food Vesuvio consegna una targa a Torrefazione Campana per sottolineare l’importante riconoscimento conseguito dalla storica azienda torrese: Slow Food insieme a De Longhi ha selezionato 25 torrefazioni, tra piccole e medie, ritenute le migliori in Italia. Nel report hanno scelto di raccontare le storie di tre aziende, tra queste c’è la Torrefazione Campana di Torre Annunziata.
E alla fine dell’incontro, durante la cena con le sue pizze , il Massè avvierà formalmente il percorso di adesione al Progetto di Alleanza dei Cuochi e dei Pizzaioli di Slow Food con il quale ci si impegna a utilizzare il maggior numero di prodotti buoni, puliti e giusti; i prodotti possono essere legati a progetti Slow Food (e dunque Presìdi, Arca del Gusto, comunità del cibo, Mercati della Terra, …) oppure possono provenire da produzioni virtuose, rispettose dell’ambiente.
Questo il programma.
ore 17,00 – Visita guidata e degustazione del Caffè Campana nell’azienda storica in Corso Vittorio Emanuele III, 194 a Torre Annunziata. Appuntamento all’ingresso del negozio.
ore 18,00 – Terrazza Massè. Intervengono:
- Paola Miele, coordinatrice per Verso Sud del progetto FoodALLSUD
- Patrizia Spigno, Fiduciaria Condotta Slow Food Vesuvio
- Rita Abagnale, Responsabile progetto Alleanza dei Cuochi e dei Pizzaioli Slow Food Campania
- Giuseppe Orefice, Presidente regionale Slow Food
- Antonio D’Amore, Referente provinciale di Libera
- Benito Capossela, Dirigente Scolastico Liceo Statale “Pitagora – B. Croce”
- Giuseppe Centomani, Direttore Centro per la Giustizia Minorile per la Campania
Coordina Pierpaolo Telese, Presidente On. Verso Sud
ore 20,30 – Pizza al Massè con Slow Food Vesuvio (prenotazione al numero 338 5318935)