Eventi & News

“Cenando sotto un cielo diverso” a Castellammare con Slow Food

L’Associazione “Tra cielo e mare” operante nel campo della disabilità e diretta da Alfonsina Longobardi, inaugurerà un’edizione speciale ‘on the road’ di “Cenando sotto un cielo diverso”, che si tiene abitualmente nel Castello di Lettere con il patrocinio del suo Comune.
Domenica 6 novembre a partire dalle ore 19,00 la manifestazione si sposterà eccezionalmente presso l’Hotel Miramare a Castellammare di Stabia.

La Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri è partner dell’edizione stabiese – “Castellammare di Stabia è un territorio che ha una naturale vocazione turistica, ha una storia gastronomica che si perde nella notte dei tempi ed ha ottimi prodotti gastronomici, circondata com’è dagli orti stabiesi, dalle colline sorrentine, dal mare e addirittura dalla montagna con Monte Faito – commenta Mauro Avino, Fiduciario Slow Food Costiera Sorrentina e Capri – ha tutto, e non si comprende come mai non riesca ancora, tranne poche ottime eccezioni, ad esprimere una diffusa ristorazione all’altezza di questi elementi. Per questo motivo sosteniamo la manifestazione, portatrice di cultura gastronomica e del fare squadra”.

Insieme alla presenza delle decine di Chef di tutta la Campania, in qualità di Cuochi dell’Alleanza Slow Food saranno presenti “Il Cellaio di Don Gennaro” di Vico Equense con un gâteau di patate, scarole e fagioli ‘cannellino dente di morto’ di Acerra, Presidio Slow Food; “Lo Stuzzichino” di Sant’Agata sui Due Golfi con una zuppa di Cicerchie di Serra de’ Conti, Presidio Slow Food e finocchietto selvatico di San Costanzo e, infine, “La Torre” di Massa Lubrense con una zuppa di Castagne del Monte Faito della zona Cepparico, prodotto in grande difficoltà, minacciato da insidie naturali e dall’abbandono dei territori montani.

Lo stand dei produttori stabiesi partecipanti al Mercato della Terra a Piano di Sorrento completerà la squadra slow. Si potranno infatti assaggiare e acquistare dalle aziende “Orti di Stabiae”, “L’Orto di Carmela” e “Orti di Schito”, prodotti a base dei carciofi di Schito, fagioli canari dei Monti Lattari, i fagioli sciuscielli, confetture e tanto altro. Non mancheranno ovviamente i biscotti di Castellammare con l’azienda Biscottificio Maresca.

L’ingresso del costo di 20 euro, 17 per i soci Slow Food, darà diritto a sei piatti e due calici serviti direttamente dagli Chef e con la collaborazione dei sommelier di AIS Penisola Sorrentina. I contributi andranno completamente all’Associazione “Tra cielo e mare” per sostenere le spese di organizzazione.

locandina