Eventi & News

Il Casale del Teverolaccio ritorna sede del commercio con il Mercato della Terra

Domenica 25 febbraio dalle ore 9,00 alle ore 13,00 il Casale del Teverolaccio di Succivo (CE – Via XXIV Maggio) ospita il primo appuntamento sperimentale con quello che diventerà dal prossimo mese il Mercato della Terra, un luogo in cui far incontrare produttori e co-produttori (ovvero consumatori consapevoli) in una mattinata destinata alla scoperta e all’acquisto della biodiversità agroalimentare ed enogastronomica campana.

Non solo: ogni edizione del Mercato della Terra ospita sempre almeno un Laboratorio del Gusto rivolto al pubblico per approfondire la conoscenza di un prodotto o di una tecnica. Ciascun Mercato della Terra è inoltre scandito da due momenti simbolici molto importanti: l’inizio al suono della campana e la conclusione con il pranzo del Mercato.

Questo il programma di domenica 25 febbraio:

  • ore 9,00 – Apertura del Mercato della Terra con il Sindaco di Succivo Gianni Colella, il Fiduciario Slow Food Agro Aversano Atellano Nicola Giovanni Migliaccio e il Presidente Slow Food Campania, Giuseppe Orefice. Saranno presenti 15 espositori provenienti dalla provincia di Caserta e anche da altre aree della Regione.
  • ore 10,00 – Inizio degli spettacoli per famiglie (ogni ora) a cura de “Il Teatro nel Baule”: Passeggiando tra le fiabe (spettacoli su prenotazione – seguite il link sulla pagina Facebook)
  • ore 11,00 – Laboratorio del Gusto: Che bella cera! Il fagiolo cerato di Alife al Teverolaccio #versoLeguminosa. Da un capo all’altro della provincia di Caserta, la cucina de La Tipicheria incontra il fagiolo cera di Alife prodotto dalla Comunità del Cibo dei Cannavinari del Sannio Alifano. Il primo Laboratorio del Gusto del Mercato della Terra di Succivo è dedicato a Leguminosa, l’appuntamento internazionale di Slow Food Campania e Slow Food Italia, in programma a Napoli, in piazza Dante, da venerdì 9 a domenica 11 marzo. (laboratorio su prenotazione – seguite il link sulla pagina Facebook)
  • ore 13,00 – Il pranzo del Mercato presso “La Tipicheria” (contributo di partecipazione: € 30,00; per i soci Slow Food e Legambiente il contributo è di € 25,00. Gradita la prenotazione al numero 0815011641!)

Per l’intera mattinata sarà possibile visitare gli Orti del Casale.

L’esperienza del Teverolaccio si arricchisce inoltre di due ulteriori fattori. Il primo: è questo il primo Mercato della Terra nato in Campania che vede, oltre alla partecipazione di Slow Food e del Comune di Succivo, anche quella di Legambiente (con il circolo Geofilos), della Cooperativa Terra Felix e di DPI (Disabled People International) Campania. La seconda: il Teverolaccio era in passato un importante luogo di commercio e di scambio proprio per le derrate alimentari, grazie alla sua particolare collocazione geografica, così il Mercato della Terra gli restituisce la sua collocazione storica più importante.

Il Mercato della Terra di Succivo nasce nell’ambito del progetto “La mia terra vale” reso possibile dal sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile nell’ambito dell’avviso pubblico “Giovani per i beni pubblici”.