Eventi & News

Beni UNESCO e agricoltura Slow: a Ercolano il Mercato della Terra di Slow Food Vesuvio

Ogni Mercato della Terra® è diverso dall’altro e alla fine tira fuori la propria personalità!

E se gli agricoltori della rete Slow Food si ritrovano a proporre un nuovo Mercato della Terra®addirittura nel Parco Maiuri, all’interno del Parco archeologico di Ercolano, allora pensiamo che sia chiaro il naturale  legame  tra beni culturali e agricoltura di qualità.

Infatti, da tre anni il Mercato della Terra® Vesuvio collabora con il Comune di Boscoreale, con l’obiettivo anche di far conoscere la preziosa presenza archeologica di Villa Regina; l’anno scorso si è aggiunto anche l’appuntamento a Torre Annunziata con la Villa di Oplonti; e ora ci si potrà affacciare nell’area archeologica di Ercolano, racchiusa tra il mare e il Vesuvio.

La Condotta Slow Food Vesuvio dà l’avvio dal prossimo 19 luglio alla terza tappa mensile del Mercato della Terra Vesuvio, per promuovere l’incontro diretto tra agricoltori e cittadini, per accorciare la filiera, per far conoscere e apprezzare prodotti della biodiversità vesuviana, in molti casi in via di estinzione.

 

Primi tra tutti, al Mercato della Terra® si possono trovare i prodotti del Presidi Slow Food : Albicocche del Vesuvio, Pisello Centogiorni del Vesuvio, Papaccella Riccia Napoletana, Fagiolo Dente di Morto, insieme alle zucchine San Pasquale, allo zafferano vesuviano, e ai tanti prodotti che fanno parte del Paniere Vesuviano, nuovissima Comunità Slow Food® .  Inoltre , partecipano i produttori del Pomodorino del Piennolo DOP, ma troverete anche pomodorini gialli Giagiù, peperoni cornetto, una selezione di oli EVO tra i più premiati nelle guide Slow, formaggi, pane, latticini, legumi provenienti dalle aree più vocate della Campania.

Il Laboratorio del Gusto® è un appuntamento fisso di ogni Mercato della Terra Vesuvio®: questa volta si parlerà della produzione del miele vesuviano, e soprattutto della importanza delle api per la salvaguardia degli ecosistemi.

Ospitati dagli amici di Radio Siani, in una diretta streaming, i produttori del miele racconteranno la vita delle api , le fasi di raccolta del miele, le differenze e qualità organolettiche. Insieme a:  Rosa Iandolo,  produttrice di miele,  Maria Lionelli, Fiduciaria della Condotta Slow Food Vesuvio, Pierfrancesco Ammendola, direttore del Mercato della Terra®Vesuvio, ci saranno Patrizia Spigno, responsabile dei Presidi Slow Food della Campania, Corrado Sorbo e Giuseppe Pignalosa, prestigiosi ristoratori di Ercolano che aderiscono al Progetto dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food.

Come già avvenuto negli appuntamenti di giugno, il Mercato della Terra Vesuvio è organizzato in maniera da garantire la sicurezza , la distanza tra produttori e visitatori, tra gli stand stessi e  richiede a ciascuno il rispetto delle norme e di indossare ancora le mascherine, anche all’aperto.