Eventi & News

Arriva il Mercato della Terra di Aprile a Piano di Sorrento

Torna a Piano di Sorrento, come ogni seconda domenica del mese, il Mercato della Terra di Slow Food.

Alle ore 9,00 il consueto squillo di tromba di apertura delle vendite. 26 posteggi per altrettante piccole aziende della penisola sorrentina e di tutta la Campania. Tutti prodotti di stagione per fare la spesa con Slow Food, verdure fresche, frutta, pane, vino, confetture, miele, uova, salumi, formaggi, dolciumi, tutto rigorosamente prodotto in prima persona dai produttori slow.

Alle ore 11,00 il Laboratorio del Gusto sarà dedicato ai Carciofi violetti di Schito Presidio Slow Food.

Meglio conosciuto come “Carciofo di Schito” già dai Romani, infatti Schito era una località di Castellammare di Stabia, che già da quell’epoca era considerata particolarmente vocata all’orticoltura in genere e la coltivazione del carciofo in particolare.

Una delle sue peculiarità consiste nel fatto che, secondo un’antica tecnica, la prima infiorescenza apicale (mamma o mammolella) viene coperta con coppette di terracotta (pignatte o pignattelle) realizzate a mano da artigiani locali. Esse servono a proteggere la pianta dai raggi del sole, rendendo il carciofo particolarmente tenero e chiaro.

Il carciofo è legato alle tradizioni culinarie pasquali, poiché la primavera è il periodo centrale della sua produzione. Infatti il carciofo arrostito nella brace è il piatto tipico del lunedì di Pasquetta.

A raccontarci questo prodotto saranno le aziende agricole Orti di Schito e Orto di Carmela, coadiuvati dallo storico Assunta Vanacore, l’agronomo Rosa Russo e la nutrizionista Carmen Starace.

Il laboratorio si concluderà con una degustazione di prodotti a base dei famosi carciofi di Schito.

Per tutte le informazioni sui Lab del Gusto: educazione@slowfoodcostierasorrentina.it – Assunta Vanacore: +39 333 2758474

Al Mercato della Terra Costiera Sorrentina, sarà possibile fare la spesa con la tessera Slow Food attiva presso tutte le aziende partecipanti che esibiranno il logo di Slow Food Sconti 10%. Inoltre domenica sarà possibile rinnovare la propria adesione a Slow Food, perché più siamo, più contiamo (€10 fino a 30 anni, oltre 25€).