Eventi & News

Arriva alla terza edizione “Profumo di Terra”

Ripartiamo dall’Orticoltura Ecologica con accenni ad argomenti già trattati e approfondimenti sulla difesa, introduzione di nuove applicazioni “Agricoltura 2.0” per poi cercare di svelare tutti i segreti per selezionare, scegliere, coltivare e conservare i semi!

Slow Food Ischia e Procida propone così la terza edizione di “Profumo di Terra” con gli esperti Stefano Pescarmona, agronomo e docente all’Università di Scienze Gastronomiche; Giuseppe Jepis Rivello, fiduciario della condotta Camerota e Policastro ed esperto di comunicazione, Dot.ssa Patrizia Spigno e Rita Liberatore, agronome ed esperte di selezione e conservazione dei semi.

Profumo di Terra è un corso di Orticoltura Ecologica e Agricoltura Sostenibile dedicato a ortolani dilettanti ed esperti, agricoltori consapevoli, consumatori critici, agronomi,  insegnanti, amministratori pubblici, gastronomi, amanti della natura, studenti e tutte le persone curiose. Tre le giornate di corso (tra teoria e pratica) che si svolgeranno presso la sede della Lega Navale Isola d’Ischia.

 

Sabato 28 gennaio

Dalle ore 9,00 Stefano Pescarmona, agronomo e agricoltore biodinamico, docente di Orticoltura Ecologica e Agricoltura Sostenibile presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo affronterà il tema della “Terra” ovvero di come conoscerla e coltivarla con rispetto per ottenere alimenti più sani e buoni e assicurare un’agricoltura veramente sostenibile. Un breve corso teorico e pratico di orticoltura ecologica per iniziare a coltivare un piccolo orto in modo naturale. Si parlerà di pedologia e orticoltura ecologica; semenzaio; analisi del terreno (prova della vanga); preparazione di un’aiuola; semine e trapianti; principi di irrigazione; elementi di difesa naturale nell’orto. Dopo la pausa pranzo, alle 14,30 spazio a “Piante e Animali per conoscere gli ecosistemi e gli organismi viventi, tra scienza, filosofia, antichi saperi e moderne tecniche agronomiche. Si affronteranno dunque agroecologia e antroposofia, biodiversità negli agroecosistemi, applicazioni tecniche, fertilità della terra e gestione sostenibile del suolo, compostaggio di letami e scarti animali e vegetali, sovesci. A seguire, la giornata si concluderà con il tema “Agricoltura 2.0. Zappa / Libro e Ipad: Il digitale ci sta portando in un nuovo modo di intendere l’agricoltura e l’artigianato”. Le grandi opportunità che oggi il web ci presenta possono essere realmente sfruttate soltanto se riusciamo ad appropriarci della dimensione umana e sostenibile di questa evoluzione. Molti dei nostri comportamenti, molti dei processi di produzione di valore si stanno modificando sotto i nostri occhi. Ogni giorno generiamo dati che fanno diventare le macchine sempre più intelligenti, ogni giorno ci dimentichiamo di quanto sia importante conoscere la zappa per poterla usare al meglio, per permettergli di essere uno strumento di ricchezza. In un mondo pieno di informazioni abbiamo bisogno di più conoscenza, conoscenza che porti a maggiore consapevolezza. Sono diversi i casi in cui grazie alla consapevolezza, territori ormai “disabitati” si sono ripopolati di nuovi abitanti, percorsi ormai finiti si sono riattivati e hanno ritrovato una visione. Ad esempio mai come oggi la produzione del Cibo è uno degli elementi che più ci permette di leggere questi cambiamenti. Il Cibo ha sempre permesso all’uomo non solo di vivere ma anche di comunicare, di condividere. Oggi il cibo diventa il tema che ci permetterà di reimmaginarci su questa terra.

 

Domenica 29 gennaio

L’appuntamento domenicale (solo al mattino) è dedicato all’Uomo, l’oggetto più complesso e contraddittorio viene analizzato attraverso l’insieme di conoscenze e tecniche utilizzate nella difesa dei raccolti e nel miglioramento della qualità. Tra gli argomenti trattati: chimica e biodinamica, ossia le moderne tecniche dell’uomo in agricoltura; le principali patologie e strategie di difesa in orticoltura biologici; i principi e le tecniche di agricoltura biodinamica.

 

Sabato 4 Febbraio

Patrizia Spigno e Rita Liberatore sono le protagoniste della giornata finale sul tema “Sveliamo i segreti dello Scrigno dei Semi per riconoscerli, conservarli e prelevarli”. Al centro della giornata le domande: cos’è la biodiversità e l’agro biodiversità; cos’è una varietà e cos’è un ibrido. Si racconteranno poi il regolamento regionale sulla biodiversità agraria, la figura dell’agricoltore custode, le banche regionali del germoplasma vegetale con informazioni tecniche sulla coltura specializzata da seme, i campi di moltiplicazione, la selezione delle piante madre, l’estrazione del seme, la sanificazione e la conservazione. In chiusura, una lezione pratica su come si effettuano l’estrazione, la sanificazione  e l’essiccazione con le solanacee e, in particolare, pomodoro e peperoni.

Il costo del corso è di:

  • € 40,00 (una giornata)
  • € 75,00 (due giornate)
  • € 100,00 (tre giornate)

Il costo include i materiali del corso e il pranzo. Info e prenotazioni: Silvia D’Ambra 3407336816 – Federica 3337100480

email: f.dambra@libero.it