Venerdì 7 dicembre 2018 alle ore 20,00 Slow Food Campi Flegrei vi aspetta a cena da Lab 2.0, il luogo in cui Ruggiero Peluso e Maria Splendore mettono nel piatto da sempre il territorio flegreo semplicemente e con gusto, facendo sentire tutti i commensali a proprio agio come se fossero ospiti a casa loro. È uno dei posti belli e autentici che, da questo anno, si possono trovare in Osterie d’Italia2019, sussidiario del mangiar bene all’italiana di Slow Food Editore.
Nel corso della serata festeggeremo insieme questo riconoscimento, brindando con i vini di Cantine Agnanum, raccontati da Raffaele Moccia, e gustando la tradizione in piatti preparati utilizzando i prodotti del Paniere Flegreo, che sta lavorando ad un disciplinare etico e di sostenibilità delle coltivazioni.
Non solo biodiversità flegrea! La serata sarà impreziosita da due prodotti campani e due resilienti storie di Terra: le Torzelledell’azienda agricola Antica Masseria dei Gesuitiin Boscoreale; il Cece di Teano, Presidio Slow Food, della cooperativa sociale “Al di là dei sogni”in Sessa Aurunca.
Per chi vorrà, durante la serata potrà ritirare un Paniere Flegreo composto scaricando, a partire da venerdì 30 novembre 2018, dal sito di Slow Food Campi Flegrei, www.slowfoodcampiflegrei.org, una lista della spesa, formato excel, con tutti i produttori e i relativi prodotti. Nella lista ci saranno anche i prodotti dell’azienda agricola Antica Masseria dei Gesuiti in Boscoreale e della cooperativa sociale “Al di là dei sogni” in Sessa Aurunca. Per ritirare il paniere durante la serata, si dovrà compilare la scheda e farla pervenire, entro mezzanotte di mercoledì 5 dicembre all’indirizzo slowfood_campiflegrei@alice.it
Ecco il menù della serata:
APERITIVO:
Tarallini
Pizzette con Cicerchia dei Campi Flegrei
ANTIPASTO:
Salumi
Torzella del Paniere Vesuviano ripiena su crema di patate
Zucca lunga napoletana marinata
Papaccella napoletana sott’olio
Insalata di cavolo
Montanara al ragù di Pomodoro Cannellino dei Campi Flegrei e genovese
Seppie con crema di Cece di Teano, Presidio Slow Food, e nocciole di Marano
PRIMO:
Minestra con erbe spontanee
Carbonara di mare
SECONDO:
Tracchie di maiale, cotenna e friarielli
DOLCE:
panettone al Caffè Delizia
I vini sono dell’azienda agricola Agnanum di Raffaele Moccia
Vi aspettiamo, Viaggiatori Slow!
Appuntamento ore 20:00. Pochi posti disponibili.
Per info e prenotazioni chiamare Lab 2.0 333 8475510
Ticket di partecipazione: soci € 25; non soci € 30; se ti tesseri durante la serata avrai un goloso omaggio
Lab 2.0, Strada Provinciale Circumlago di Lucrino, 10 Pozzuoli – Napoli