Uno dei cibi culto che ha accompagnato da sempre la storia dell’umanità è il pane. Ricco di simboli e di significati legati alla religione e alle comunità, il pane lega da sempre gli uomini dell’area mediterranea alle tradizioni più antiche. Dal mito di Cerere fino ai giorni nostri percorreremo la storia del pane attraverso un laboratorio guidato da un giovane mastro fornaio di Prignano Cilento: Marcello Carolache ci farà scoprire questo mondo così variegato. Il laboratorio partirà dalla conoscenza dei cereali per familiarizzare con le farine ed arrivare alla degustazione delle diverse tipologie di pane. Al giorno d’oggi molti tipi di pane occupano la nostra tavola, le forme si sono moltiplicate a volte a scapito del gusto. Re-impariamo cos’è il vero pane, che può durare anche quindici giorni, fatto con pasta madre o lieviti meno aggressivi, con l’utilizzo di farine di qualità e gusto. Sembra che la materia prima non conti più: quel grano che oggi ha prezzi ridicoli per i contadini e non viene più voglia a nessuno di coltivarlo. Quando, invece, è un fondamento dell’alimentazione mediterranea, che non a caso ha sviluppato un universo di forme e sapori: si contano più di trecento pani tradizionali nella sola Italia.
E molti di questi oggi si fa fatica a trovarli, nel diluvio di insipide baguette industriali.
INFO: La partecipazione è prevista per gruppi per un massimo di 20 partecipanti.
Prenotazione obbligatoriaentro le ore 18:00 di sabato 21 luglio.
Orari: appuntamento alle ore 16:00 e alle ore 18:30 alla biglietteria del Museo.
Costo del laboratorio: € 3,00 che ogni partecipante dovrà aggiungere al biglietto d’ingresso al Museo e all’area archeologica o all’abbonamento PaestumMia.
Biglietto d’ingresso: € 9,50; gratuito per chi ha meno di 18 anni; ridotto per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25.
Info e prenotazioni: info@slowfoodcilento.it – tel 3394758553 / 3455859155
I laboratori del Gusto si terranno ogni quarta domenica del mese per tutto il 2018 [calendario degli appuntamenti: goo.gl/M9zSwu ]