Giovedì 23 febbraio la Condotta Slow Food Vesuvio organizza la presentazione del libro “Pizza. Una grande tradizione italiana” edito da Slow Food a cura di Nio Puzzi.
L’appuntamento è alle ore 20,30 alla pizzeria Haccademia di Aniello Falanga (via Panoramica Vesuvio 8, Terzigno Napoli). A seguire, una degustazione di pizze tradizionali e con grani antichi delle colline del beneventano.
Il libro, vero e proprio sussidiario della pizza che spazia dalla linguistica all’antropologia, dalla storia alla geografia, è dunque frutto di un lavoro di ricerca e di riflessione dei singoli autori ma diventa un’opera corale quando si lascia spazio ai veri protagonisti: i pizzaioli e le loro botteghe, che Slow Food racconta dando largo spazio a immagini e ricette. I pizzaioli sono i rappresentanti di quest’eccellenza nazionale, alleati della biodiversità alimentare e anima di quelle pizzerie in cui si può mangiare una buona pizza in ogni regione italiana, resa unica dalle singole identità territoriali, perché se è vero che l’arte dei pizzaiuoli napoletani è oggi candidata a patrimonio immateriale dell’umanità, è altrettanto vero che quell’arte, con forme differenti, è patrimonio di numerose altre tradizioni: la pizza in teglia alla romana, la pissalandrea genovese e la pizza che “facroc”. Di tutte queste “storie da forno” il libro ha voluto che i maestri pizzaioli ci svelassero anche gli impasti, perché si possa provare a realizzare in casa i cavalli di battaglia dei loro locali. il volume propone per la prima volta anche 16 storie illustrate di locali simbolo, con le loro migliori ricette, e soprattutto 386 indirizzi dove mangiare una buona pizza lungo tutta la penisola, operazione non scontata.
Dopo la presentazione di Nio Puzzi, Aniello Falanga propone:
- Pizza Montanara Radio Siani con i pomodorini del piennolo del Vesuvio della coop Siani coltivati ad Ercolano su un terreno confiscato alla camorra.
- Pizza Margherita con antichi pomodori di Napoli
- Pizza nel ruoto con grani antichi scarola e pomodorino del piennolo
- Pizza fritta “oggi a otto” con ricotta di Tramonti e cicoli
In abbinamento Lacryma Rosso del Vesuvio.
Costo della serata: € 18,00 per i soci Slow Food; € 20,00 per i non soci. Il costo include il libro e la degustazione.
Per chi partecipa in coppia e quindi acquista un solo libro, il costo della degustazione è di 15 euro.
Per le prenotazioni: tel. 081 3624016; 333 1163095; 320 4620957